La sera a Trastevere è tutto divertimento.
Se per caso vi trovate in giro per Roma e vi state annoiando, ricordate questo consiglio: Andate a Trastevere.
Trastevere la sera è sinonimo di movimento, musica, risto-pub, live-music, shotts, birrerie, ma anche passeggio, shopping, artisti di strada, rimorchio e tanto altro.
Ogni angolo, strada, vicolo, piazza, muretto, ponte, è gremito di gente in vena di passare una bella serata tra la folla. Una birra in mano e tanta voglia di spensieratezza.
Venite: FAMOSE UN GIRO….nndo sta la gente vera.
Cominciamo da Ponte Sisto. Il ponte divide o meglio unisce il Rione Regola ( Campo de’ fiori, piazza Farnese, via dei Pettinari etc. ) con il Rione Trastevere ( Trans Tiberim, di là dal Tevere ). La sera il ponte è un continuo via vai di chi attraversa dall’una all’altra parte e chi si ferma sul ponte a godersi il Tevere e le luci riflesse sull’acqua; se poi è il periodo di Tevere Expò, giugno -luglio –agosto, l’animosità è ancora più accentuata.
Sulla banchina si può vedere una lunga scia di espositori di tutti i generi allineati uno di seguito all’altro, una folla infinita che passeggia sulla stretto passaggio. Le luci dei lampioni si riflettono e illuminano il Tevere. La musica rimbomba su tutta l’area.
Appena attraversato Ponte Sisto, ci troviamo di fronte a piazza Trilussa:
“ benvenuti a Trastevere”
La scalinata della Fontana de’ Cento Preti, è stracolma di gente a sedere, senz’altro stanno assistendo ad uno spettacolo di artisti di strada che si esibiscono rivolti verso la scalinata della Fontana. Non mancano mai in mezzo alla piazza, singoli o gruppi di musicisti a dare brio alle calde sere d’estate.
Le persone che ascoltano in piedi ancheggiano a ritmo di musica e c’è chi si lascia andare ad un ballo coinvolgente.
La piazza è gremita; romani e turisti di ogni età affollano la piazza in completa sintonia con l’atmosfera trasteverina.
Mettete via i pensieri ! Indossate il buon umore e andiamo a conoscere le strade dove più si concentrano i locali della Movida.
Guardando piazza Trilussa, sulla sinistra a pochi metri sul lungotevere, c’è “Freni e Frizioni”, un locale giovane, luogo ideale per darsi appuntamento prima di iniziare la serata in giro per i locali. Grande spazio esterno e tutti rigorosamente con il proprio cocktail in mano.
Tornando a piazza Trilussa, sulla sinistra ad angolo fa bella mostra il” Meccanismo”, un cocktail bar Bistrot molto accogliente e di qualità. Alle spalle della Fontana Trilussa, ecco a voi via Benedetta; una viuzza stretta, ricca di tipici localini street- food e birrerie . Qui si trovano le gettonatissime birrerie “ Ma che sei venuto a fa’, “ Bir e fud “ e “Birreria Trilussa”, appartenenti ai locali storici trasteverini.
Non preoccupatevi della grande calca che trovate all’esterno, è normalissimo, la strada è stretta e sarà difficile passare; un po’ di pazienza e tra una gomitata e l’altra ce la possiamo fare. In alcune birrerie, oltre alla selezionata birra si può anche mangiare. Non so quello che cercate, ma qui c’è proprio tutto: mucho movimiento, chicos y chicas, boys and girls, birre di tutti i tipi, musica.
Sempre in zona, in via di Ponte Sisto, c’è la birreria Mr Morgan Beerland : accogliente risto-pub con una grande selezione di birre. Più avanti l’American bar Sloopy Sam’s. E poi ancora l’accogliente Pimm’s, dove si può mangiare e bere.
Proseguendo avanti, ci troviamo all’incrocio con via della Scala e via Garibaldi. Sulla sinistra della via Garibaldi se vedete un nugolo di bella gioventù a godersela, vuol dire che il locale “In vino veritas” è aperto. E’ un locale dove si può ascoltare musica, bere birra o vino, mangiare e stare in un ambiente molto giovane e allegro.
Proseguiamo in via della Scala, a sinistra e a destra si susseguono pub, risto –pub e ristoranti per ogni gusto. Arrivati a piazza della Scala, fermatevi. All’angolo con vicolo del Bologna si trova, da circa trent’anni la “ Gelateria Alla Scala “, tappa d’obbligo per i buongustai del gelato artigianale. Il locale è piccolo ed il gelato viene “sfornato” a getto continuo garantendo morbidezza, freschezza e genuinità del gelato appena fatto.

Gelateria Alla Scala
Gli ingredienti usati sono di prima qualità e delle migliori case italiane produttrici di semilavorati. La mano esperta del maestro gelatiere è inconfondibile. Per il gelato alla frutta viene usata solo frutta fresca di stagione. Pensate, anche le cialde dei coni vengono prodotti nel laboratorio della Gelateria Alla Scala, usando uova fresche, farina, zucchero e cotte alla piastra. Il profumo delle cialde appena fatte si può sentire anche fuori dal negozio ed è un invito irresistibile.
Lasciate per un momento le birrerie e fate un assaggio di questo salutare capriccio.

cialde appena fatte
Un bel gelato con la cialda appena fatta, ripiena di gelato morbido e magari una punta di panna in cima, è quello che ci vuole per dare slancio alla serata. Se poi invece, sentite quel certo languorino in bocca, qui fanno anche le crepes; ad una crepe alla nutella a volte è difficile dire di no.
Il vicolo del Bologna, accanto alla gelateria, ospita la rinomata pizzeria “ Dal Poeta”, ormai una istituzione nel campo della pizzeria trasteverina; il vicolo è molto stretto e la gente in piedi aspetta con tanta pazienza il loro turno. Proseguendo per via della Scala verso piazza di S. Egidio, incontriamo alcuni caratteristici pub, ritrovo serale di studenti e non, specialmente nel fine settimana.
L’atmosfera, come si può immaginare è sempre briosa e goliardica, i locali hanno poco spazio interno, quindi la clientela si ritrova quasi tutta all’esterno. Qui inizia vicolo del Cinque, una strada che incrocia gente che va e che viene da piazza Trilussa. La strada è zeppa di locali per tutti i gusti: birrerie, fast-food, ristoranti di cucina romana, cocktail-bar e locali unici per gli shottini, da provare quelli con bicchierino di cioccolato della Rivendita Libri, Cioccolato e Vino, in vicolo de’ Cinque.
Più avanti troviamo Mr. Brown , per chi cerca cocktails e musica. Proseguiamo e all’incrocio con via del Moro incontriamo l’Enoteca Ferrara e sulla destra via del Moro ci porta, tra ristoranti, pizzerie, forni di pane fresco e pizza calda, street-food , in via della Lungaretta.
Questa strada collega piazza S.Maria in Trastevere con viale Trastevere; è praticamente la via di accesso verso il cuore del quartiere. Tanto è il flusso che a volte rende difficile il cammino: ristoranti e pub mostrano arredi caldi e accoglienti e anche un po’ vintage. Sui tavoli luci di candele e naturalmente non può mancare la musica da strada a far da cornice.
Piazza S. Maria in Trastevere è il cuore pulsante di Trastevere; in mezzo alla piazza domina la Fontana del Bramante e chi ha fortuna riesce a trovare un posto a sedere per godersi la bellezza della piazza, i palazzi rinascimentali e la stupenda Basilica di S.Maria in Trastevere. Anche qui, solitamente stazionano gruppi di musicisti per il piacere di tutti.
Continuando il nostro percorso incontro alla movida trasteverina, andiamo alla piazza di S. Callisto, subito dopo S. Maria in Trastevere. Altro punto nevralgico dello stare insieme tra amici con una birra in mano. Da lì inizia via di S. Francesco a Ripa, strada ricca di locali che meritano di essere collocati in un itinerario enogastronomico di rispetto.
Da una strada laterale sbuchiamo nella piazza di San Cosimato ideale per chi cerca locali con tavoli all’aperto e meno confusione. Tornando alla piazza di S.Maria in Trastevere proseguiamo per vicolo della Paglia e andiamo in piazza di S. Egidio. Qui troviamo le “ Ombre Rosse “ un risto-pub-music che non si può evitare. Riprendiamo via della Scala dove ritroviamo il G.Bar, punto di incontro di shottinisti e birrafondai; spesso frequentato da studenti della vicina Cabot University.
Tornando in piazza della Scala ed esattamente alla Gelateria Alla Scala, abbiamo chiuso il cerchio di questo veloce itinerario della movida trasteverina. Dopo tutte queste birrerie, bicchieri di vino e stuzzichini, non ci resta che mangiarci un bel gelato al pistacchio e nocciola o berci una granita di limone per rifarci la bocca.
Questo è una panoramica delle strade e piazze della movida a Trastevere, naturalmente i locali e le strade del divertimento serale sono molte di più ma per un motivo di spazio testuale non abbiamo potuto inserirle. La prossima volta faremo una carrellata per le strade non nominate.
Venite a Trastevere e divertitevi.

Il turismo, la mia professione. I viaggi, la mia passione.