Quello che c’è da sapere per un piacevole soggiorno.
Osservando la mappa-trastevere-roma del nostro sito, la parte nord, ovvero oltre il viale di Trastevere, ha la maggiore concentrazione di locali di ogni genere, birrerie,ristoranti, etc. La parte sud, invece, sembra godere di questa sua condizione di lontananza dalla confusione turistica. Anche qui naturalmente si trovano locali storici della cucina romana, tra i più rinomati della capitale.
Mercati:
Mercato di Porta Portese: simile a Portobello e al Mercato delle Pulci, si trova all’estremo sud di Trastevere. Si svolge ogni domenica mattina fino alle 14,00. E’ molto affollato e stracolmo di bancarelle. Vi si trova di tutto: vestiario, chincaglieria varia, artigianato, curiosità e antiquariato.
Come ormai ovunque, fate attenzione ai raggiri. Non siate ingenui. Il furbo di turno è sempre pronto a colpire. Per esempio, se vi propongono il gioco facile delle tre carte o qualcosa di simile, allontanatevi, hanno adocchiato il pollo. La prima mano ve la fanno vincere per obbligarvi a continuare a giocare, alla fine vi ritrovate senza un soldo in tasca.
Un’altra raccomandazione: non tenete gli zainetti dietro le spalle con il portafogli dentro; i soldi teneteli separati, magari in un portamonete attaccato al collo. Non vogliamo allarmarvi, ma ancora c’è gente che continua a non capire che il portafogli non si tiene in una tasca dello zainetto dietro le spalle; chiunque può allungare la mano e prenderlo.
Mercato di San Cosimato: Si svolge ogni mattina dalle 6,30 alle 14,30 eccetto la domenica; è un mercato rionale di ortofrutta e alimentari.
Cinema :
Cinema Intrastevere, si trova in vicolo Moroni. Vengono proiettati anche film in inglese.
Cinema Reale, in viale Trastevere altezza di piazza Sonnino.
Teatri:
Teatro Trastevere, via Jacopa de’ Settesoli 3
Teatro Agorà: via della Penitenza 33
Teatro Belli: piazza Sant’ Apollonia 11
Ospedali :
Ospedale Fatebenefratelli: Isola Tiberina, pronto soccorso e degenze.
Ospedale Regina Elena: via Emilio Morosini 30. Servizi di pronto soccorso turistico e poliambulatori.
Farmacie:
Farmacia S. Maria della Scala : piazza della Scala 23. Tel 06 5806217
Farmacia Trastevere: viale Trastevere 80 , anche servizio notturno. Tel. 06 5810259
Farmacia San Gallicano : via di san Gallicano 23. Tel. 06 589 5764
Farmacia Rellecati : piazza S. Maria in Trastevere. Tel 06 580 3776
Farmacia San Francesco: via San Francesco a Ripa 131. Tel 06 581 2438
Pronto soccorso: 118
Carabinieri e Polizia: 112
Vigili del Fuoco: 115
Guardia Medica: Ospedale Regina Elena , via Emilio Morosini. Servizio di Guardia medica Turistica H 24. Tel 06 7730 6650 – oppure Comune di Roma 060608 dalle 09,00 alle 19,00.
Eventi :
Lungo il Tevere Roma. Dal 8 giugno al 02 settembre 2018. Le banchine del Tevere, nel tratto tra Ponte Sisto e l’Isola Tiberina, si riempono di stand di ogni tipo. Non mancano naturalmente ristoranti e caffetterie.E’ una manifestazione vivace e molto attesa che riempie le serate trasteverine.
La Festa de’ Noantri: si svolge dal primo sabato dopo il 16 di luglio al 30 luglio. Grande festa popolare trasteverina in onore della Madonna del Carmelo, protettrice di Trastevere e chiamata anche la Madonna de’ Noantri e Madonna Fiumarola. Secondo la leggenda la statua fu rinvenuta nel fiume ( da qui il nome fiumarola ) da alcuni pescatori e donata ai frati carmelitani della Basilica di San Crisogono. Da allora ogni anno la statua viene portata in processione per le vie del quartiere. La manifestazione coinvolge tutta Trastevere. Sono previste tre processioni accompagnate dalla Banda Musicale della Polizia Locale Roma Capitale.In questo periodo le strade si abbelliscono di luci e festoni e diventano luogo di festa per la gioia dei romani e turisti.
La prima processione di apertura della festa si svolge il primo sabato dopo il 16 di luglio. La statua della Madonna viene portata dai Confratelli del Carmine, dalla Chiesa di San Giovanni De Matha (dove risiede la statua) alla Chiesa di San Crisogono.
La seconda processione, detta ” la processione fiumarola “, si svolge dopo otto giorni di festeggiamenti. E’ previsto il trasporto della statua dalla Chiesa di San Crisogono alla banchina di Castel Sant’Angelo, da dove, su di una barca, la statua viene portata in processione lungo il Tevere fino al Ponte Garibaldi. Da lì viene portata alla Chiesa di Santa Maria in Trastevere.
La terza processione, il giorno dopo, prevede il rientro della Statua dalla Chiesa di Santa Maria in Trastevere alla Chiesa di San Giovanni de Matha.
( fonte ” lafestadenoantri”)

Il turismo, la mia professione. I viaggi, la mia passione.