
bus

a piedi

metro
Dando un’ occhiata alla mappa di Trastevere di questo blog, potete avere una panoramica su come muovervi.
Trastevere come vedete è al di là del Tevere, quindi dovete innanzitutto arrivare al Tevere e superarlo. Dipende da dove venite.
Se siete in centro, ovvero Campo dei Fiori, largo Argentina, piazza Venezia e volete visitare Trastevere, potete allungare a piedi e attraversare all’altezza di Ponte Sisto, ponte Garibaldi o all’isola Tiberina e incominciare il vostro tour turistico nel quartiere di Trastevere.
Se siete più a nord, all’altezza del Vaticano, ci sono tre ponti che attraversano il Tevere: ponte Vittorio Emanuele, di fronte al Vaticano, ponte Amedeo D’Aosta e ponte G. Mazzini.
Vi domandate cosa vedere a Trastevere?
Scegliete un tour di Roma guidato
Ricordatevi di indossare scarpe comode, adatte per camminare su sanpietrini molto spesso irregolari e non pianeggianti. Assolutamente no ai tacchi a punta, oltre a danneggiare le scarpe potrebbe essere dannoso per i piedi.
All’interno di Trastevere non ci sono autobus, quindi prendetevi tutta la comodità ed il tempo per camminare.
Trastevere è conosciuta per i vicoli, le piazzette, i palazzetti rinascimentali e per l’ottima cucina romana servita dai numerosi ristoranti. C’è anche tanta vita serale nei suoi affollatissimi pub e birrerie. Assolutamente da visitare.
Ecco qui i pochi autobus che potete trovare per avvicinarvi al centro Trastevere.
115 : E’ un autobus che porta al Gianicolo passando ai confini di Trastevere. E’ un circolare che parte da piazza Paoli , attraversa ponte Vittorio Emanuele, sale su al Gianicolo ,scende fino a viale Trastevere e ritorna indietro per lo stesso percorso . Può essere comodo per andare al Gianicolo se lo incrociate in viale Trastevere all’altezza del Ministero della Pubblica Istruzione, in via Mameli o a metà di via Garibaldi.
23 e 280 : se siete all’altezza del Vaticano sul lato di Trastevere i bus 23 e 280 percorrono tutto il lungotevere in direzione sud, quindi potete scegliere dove scendere . Per esempio se scendete a Piazza Trilussa potete incominciare la visita da lì e attraversare tutta Trastevere fino a piazza Santa Cecilia. Per il tragitto inverso i bus percorrono il lungotevere dalla parte opposta, ovvero lungotevere Cenci e lungotevere Tebaldi in direzione nord, quindi potete scendere all’altezza dell’ Isola Tiberina o a Ponte Sisto e attraversare.
8 : E’ un tram che proveniente da viale Gianicolense, percorre tutto il viale di Trastevere ferma a piazza Gioacchino Belli ( fermata utile per la visita a Trastevere) e prosegue fino a piazza Venezia. Stesso tragitto utile per il percorso inverso.
H : Proveniente dal viale Gianicolense percorre viale Trastevere, fa fermata a piazza Gioacchino Belli ( fermata utile per la visita a Trastevere) e prosegue fino alla Stazione Termini. Stesso tragitto utile per il percorso inverso.
Per vostra comodità vi segnalo il link del servizio autobus Atac: viaggiacon.atac.roma.it . Inserite il n° del bus che vi ho indicato, nel riquadro trova linea, sarà visualizzato il tragitto del bus sia in andata che in ritorno. Decidete dove meglio scendere per voi.
Per la metropolitana questo è l’indirizzo del sito:metropolitanadiroma.it
I biglietti si possono acquistare dai giornalai, negozi di tabacchi, macchinette self service.
Scegliete con comodità in anticipo il vostro albergo o casa vacanza, risparmierete e avrete più scelta. In collaborazione con Booking.com
Che bello stare in centro a due passi da tutto!
Alcune proposte di alloggi a Trastevere di Booking.com

Il turismo, la mia professione. I viaggi, la mia passione.