Gli isolotti di “la Graciosa“, la più piccola isola abitata, Alegranza, Montana Clara, Roque dell’Este, Roque de Oeste, si trovano tutte nel PARCO NATURALE DEL CHINJIO, al largo della costa settentrionale di Lanzarote.
Magnifico il Parco Naturale di Timanfaya e la Montagna del Fuoco, una immensa distesa di lava che si estende fino al mare. Dal belvedere naturale di Montana Rajada si può godere di questa vista indimenticabile. Sono possibili escursioni guidate sia in autobus che in cammello dalla città di Yalza.
Il Jardin de los Cactus, è stato progettato dall’architetto Cesar Monrique, nativo dell’isola e autore di molte opere artistiche nel territorio, il quale ha dedicato molto impegno per rivalutare un’area abbandonata; si trova sulla costa di Teguise, a Guatiza e ospita 7200 esemplari di cactus di oltre mille specie di tutto il mondo.
Il Castillo di San Josè, si trova vicino al porto di Naos ad Arrecife, è un antica Fortezza trasformata, da un progetto di Cesar Manrique, in un Museo Internazionale di Arte Contemporanea, il MIAC.
La Cueva de los Verdes è un tunnel vulcanico facente parte del Volcano de la Corona, è lungo 7 km e arriva fino alla costa per poi proseguire sotto il livello dell’acqua per altri 1500 metri. All’epoca delle incursioni sull’isola dei pirati, all’interno di questo tunnel si nascondevano gli abitanti del luogo.
Il Mirador del Rio, un fantastico Belvedere che si affaccia sullo stretto tra Lanzarote e l’isolotto di “La Graciosa“, offre un panorama mozzafiato sull’oceano aperto. Anche questo belvedere è stato progettato e adattato da Cesar Manrique, che, nella scelta dei materiali, ha voluto e saputo rispettare l’ambiente naturale.
Il Lago Verde, si trova nella parte occidentale dell’isola vicino a El Golfo; si tratta di un cratere vulcanico vicino alla costa, che sprofondando ha dato origine ad un lago di acqua marina. Al suo interno si è formata una vegetazione di alghe marine che rende il colore dell’acqua di un verde intenso. E’ vietata la balneazione e l’uso dell’acqua.
Puerto del Carmen, è il più importante centro turistico dell’isola ed è conosciuta anche come Fariones; circondata da colline offre ogni genere di servizi turistici per godere di un piacevole soggiorno.
Haria, è una cittadina all’interno dell’isola settentrionale, immersa in un territorio vulcanico. Caratteristica dominante è la tranquillità e la rilassatezza.
Le Salinas di Janubio, nel sud – ovest dell’isola, vicino al paese di Yalza, si estendono per centinaia di metri, concedendo la visione di uno spettacolo naturale. Questa attrattiva turistica si è formata naturalmente in un cratere vicino alla costa, il quale riempendosi d’acqua marina e poi evaporando lascia una distesa bianca di sale.
Le scogliere di Los Hervideros presso la località El Golfo nel sud ovest, sono alte scogliere rocciose dove l’oceano si infrange impetuosamente facendo “ribollire” l’acqua e offrendo uno scenario naturale impressionante. Le scogliere hanno formato al loro interno una serie di grotte.
Malpais de la Corona, è un grande paesaggio vulcanico, vicino alla costa settentrionale; nel suo comprensorio si trova un gran numero di grotte. Sono possibili escursioni guidate, naturalmente con un adeguato equipaggiamento. Il monte Corona è alto 609 m ed ha un cratere largo 450 e profondo 190m.
Jameos de Agua, all’interno di Malpais de la Corona, comprende tre cavità vulcaniche: Jameo Chico, Jameo Grande e Jameo de la Cazuela. Anche qui l’artista Cesar Manrique ha donato un tocco di originalità a queste grotte; al loro interno c’è un lago salato collegato al mare e circondato da palme e buganvilee e vari percorsi con stallattiti e stallagmiti. Inoltre a completare un Auditorium sotterraneo di 550 posti a sedere, dove si svolgono festival musicali.

Il turismo, la mia professione. I viaggi, la mia passione.