La Capitale

Las Palmas de Gran Canaria è la capitale dell’isola e condivide con Santa Cruz de Tenerife il ruolo di capitale delle isole Canarie.

E’ una città cosmopolita e può contare su un forte richiamo turistico. Il suo porto è molto attivo e, oltre ai normali servizi commerciali, offre anche servizi di collegamento con le altre isole e servizi per i crocieristi.

Può vantarsi di avere una bellissima spiaggia di sabbia bianca con acqua cristallina, La Canteras, una delle più belle della Spagna, protetta naturalmente da uno scoglio vulcanico che mantiene basso il movimento ondoso dell’oceano. Il suo lungomare, circa tre km, è piacevole e ben assortito di locali di ogni tipo e di vedute panoramiche. Possiede un molo sportivo di tutto rispetto dal quale partono numerose regate transatlantiche.

Accanto al molo si trova la Playa Las Alcaraveneras, in prossimità del centro della città, con una lunga spiaggia di sabbia chiara, compresa tra due moli, ideale per gli sport acquatici. Interessante l’antico quartiere di Triana, zona pedonale e molto frequentata per lo shopping. Vegueta, centro storico della città e Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1990, è un quartiere antico con stili architettonici misti tra il gotico, il coloniale e il neoclassico. Qui risiedono i maggiori monumenti ed edifici storici della città.

Stupenda è la Cattedrale di S. Anna, patrona dell’isola. Appena dietro la Cattedrale non potete non visitare la “Casa Colon”, Museo della Navigazione dedicato a Cristoforo Colombo. A pochi passi il Palazzo Episcopal, con il caratteristico balcone con il parapetto reticolato risalente al primo trentennio del secolo XVII.

Il Centro Atlantico di Arte Moderna, nel quartiere di Vegueta, è uno dei principali centri d’arte della Spagna.

Visitando il Museo Canario è possibile conoscere la storia della popolazione aborigena di Gran Canaria, gli antichi Canarii. Il Museo conserva, infatti, una ricca collezione di oggetti e reperti storici, in particolare recipienti di ceramica di notevole bellezza ed elaborati sigilli chiamati pintaderas.

Se gradite le serate romantiche e rilassanti potete godervi un drink, accompagnato da una tapas al “Muelle Deportivo”. Il suggestivo porto di Las Palmas offre la vista di spettacolari tramonti in mezzo alle barche da crociera e a stupendi yacht.

L’aeroporto è a 20 km dalla città. E’ collegato benissimo dall’autostrada che unisce il nord con il sud dell’isola e da un ottimo servizio pullman.

Luoghi di interesse

 

La Caldera di Bandama, a Tafira nel sud-est di Las Palmas , è il risultato di un’enorme esplosione avvenuta quasi 2000 anni fa. Il cratere vulcanico ha un diametro di un chilometro e una profondità di 200 metri. La vista dalla vetta è mozzafiato, con il bel tempo è possibile anche vedere la vicina isola di Fuerteventura. E’ possibile scendere a piedi nella caldera, percorrendo un ripido sentiero costeggiato dalla caratteristica flora delle Canarie.

Roque Nublo, si trova a 40 km da Las Palmas, nel territorio di Tejede. E’ un altopiano roccioso divenuto simbolo di Gran Canaria. Tutta l’aria circostante è zona protetta dal 1987. Un percorso di 5 km permette di ammirare le meraviglie della natura e le grandi dighe di Las Niñas, Chira e Soria.

Roque Bentayga, è un complesso roccioso simile al Roque Nublo. Si trova all’interno di un cratere vulcanico nel Parco Naturale di Tejeda.

Palmitos Park, ricco e vivace Parco Naturale con flora e fauna tropicale, è uno dei più belli e interessanti delle Canarie. Si trova nelle vicinanze di Maspalomas, ai confini con il Parco Naturale di Pilancones.

Puerto di Nieves Agaete, caratteristico ed accogliente porticciolo sulla costa occidentale dell’isola, è ideale per una giornata all’insegna del relax e di esplorazione della costa. Cogliete l’occasione per sedervi in uno dei ristoranti del posto e gustare i tipici piatti a base di pesce, una vera delizia. Da questo porto partono i traghetti di collegamento con Tenerife.

Arucas, la città del Rum. Nell’itinerario delle vostre escursioni non può mancare questa pittoresca località.

Teror, caratteristico villaggio rinomato per le sue case decorate , vicino a Las Palmas, circa 24 km verso l’interno.

Il Barranco di Guayadeque, tra i comuni di Ingenio e Aguimes, è uno dei burroni più grandi dell’intero arcipelago, ricco di grotte risalenti all’età preistorica.

Il turismo, la mia professione. I viaggi, la mia passione.

Utilizziamo Cookie tecnici e di terze parti. Cliccando su "Accetto" autorizzi l'uso dei cookie e accetti la nostra Cookie policy, potrai così beneficiare di tutte le funzioni di VACANZEnostop. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi