Benvenuti a Trastevere, Rione XIII di Roma
Trastevere è un quartiere popolare e ricco di tradizioni antiche, di storia, di leggende, di arte e fascino rustico.
Cosa fare e vedere a Trastevere? Per apprezzare Trastevere, bisogna conoscere più in profondità la mentalità trasteverina e la sua storia; ripercorrere a ritroso le abitudini ed i costumi dei suoi vecchi abitanti, che in qualche modo hanno lasciato la loro impronta ed il loro ricordo.
Passando per queste viuzze, si può respirare l’atmosfera popolare e genuina e rivivere l’animosità dei suoi antenati, abituati ad una vita semplice e di sacrifici, poveri di denaro ma ricchi di sentimenti. I trasteverini, amanti della famiglia e dell’amicizia, erano pronti a dare la vita per amore e per onore. Molte sono le leggende che esaltano l’amore e la passione del trasteverino, alcune sono divertenti e altre drammatiche e nel cammino di presentazione di questo affascinante quartiere, ne racconteremo di quelle più conosciute, così come le poesie dei poeti Trilussa e Belli, le cui statue sono poste agli inizi di Trastevere, quasi a ricordare a chi arriva in zona: “ ecco, state per entrare ner core de Roma, spogliatevi della vostra borghesia boriosa e godetevi la semplicità”.
Cosa vedere a Trastevere? Pur essendo un quartiere conosciuto per i suoi ristoranti, pub e birrerie, Trastevere offre anche molti siti importanti di interesse turistico e culturale. Segui la galleria fotografica nella rubrica “cose da vedere e da fare”

Il Fontanone

Piazza Trilussa

Antica Gelateria Alla Scala

Statua del Belli
Non dimenticare di prenotare in tempo il tuo alloggio preferito a Trastevere. Vedi anche Dove alloggiare a Trastevere.
Trastevere ha mantenuto nel tempo la sua caratteristica paesaggistica medioevale; le severe norme di tutela architettonica ambientale disposte dal Comune di Roma, hanno impedito di fatto, qualsiasi tipo di trasformazione urbana e commerciale, favorendo inoltre, la conservazione delle antiche botteghe artigianali. Molti negozi-laboratori, pur mantenendo il loro arredo originale,sono diventati attraenti locali vintage per incontrare la richiesta turistica: troviamo librerie con angolo di cioccolateria, negozi di rigattiere con angolo risto-bar, antiche sacrestie divenute ristoranti e altro ancora.Tutto mantenendo l’originale caratteristica dei locali: le travi in legno dei soffitti, gli affreschi, le facciate, le finestre ed i muri.
Trastevere è una delle maggiori attrazioni turistiche di Roma ed è una meta privilegiata, non solo dai turisti ma anche e maggiormente, dai romani. Infatti i romani sono assidui frequentatori dei numerosi ristoranti e birrerie disseminate nelle strade del quartiere, dove vengono preparati piatti della cucina tipica romana.
Ecco dove si trova Trastevere
Trastevere, il cuore ed il centro della Roma Antica
Scegliete un alloggio a Trastevere se volete stare al centro di Roma, se vi piace il contatto informale con la gente, la vita serale, l’aria genuina popolare, il fascino dell’antico borgo.
Scoprite le offerte di Booking.com a Trastevere
Scopriamo Trastevere: Una tappa obbligata per chi visita Roma. Vi rimarrà un bel ricordo camminare per questi vicoli e piazze che hanno ispirato poeti, scrittori, cantanti, musicisti e dove sono nate tante leggende popolari. Trastevere offre una grande scelta di ristoranti e locali di gastronomia, dai semplici panini di strada agli squisiti piatti della cucina romana. Antichi locali storici della tradizione trasteverina dove è possibile mangiare una vera “ coda alla vaccinara o un cacio e pepe” come da nessuna altra parte. Qui si assapora l’atmosfera genuina del vecchio trasteverino, povero di denaro ma ricco nei sentimenti e nell’onore. I poeti Gioacchino Belli e Trilussa hanno interpretato maestosamente con i loro sonetti, il vero spirito del romano trasteverino.
Alberghi, appartamenti e B/B a Trastevere: scegli il tuo alloggio, approfitta delle offerte vantaggiose proposte da Booking.com, la conferma è immediata e senza commissioni. ( Vacanzenostop.it è partner di Booking.com)
Questo quartiere ricco di antiche tradizioni popolari, informale e snob allo stesso tempo, ha visto nascere fra i tanti, Alberto Sordi, Claudio Villa, Lando Fiorini, Checco Durante ed è stato scelto come residenza romana da molta gente dello spettacolo in generale e della cultura. Lucio Dalla aveva la sua casa trasteverina in Vicolo del Buco.
Trastevere con i suoi caratteristici ristoranti di cucina romana, pub, birrerie, vinerie, locali con musica dal vivo, è il cuore pulsante e ritrovo della movida serale.
Ecco alcuni consigli:
– La cucina romana a Trastevere
Assaggia i famosi “spaghetti cacio e pepe”
Seguici anche nella rubrica ” cosa mangiare a Trastevere“

Il turismo, la mia professione. I viaggi, la mia passione.