Gran Canaria

Cari amici, quando parliamo di Canarie intendiamo parlare prevalentemente di sole, di spiagge, di relax, di divertimento e di sport.

Gran Canaria è la terza isola dell’arcipelago per grandezza e la seconda per popolazione. È l’isola più a sud e più calda, particolarmente indicata per chi vuole passare l’inverno nel tepore di un clima sub tropicale.

Mentre a nord il clima si presenta umido e ventilato, a sud risulta essere più asciutto. Proprio grazie al suo particolare microclima, si sviluppa una vastissima varietà di flora e di fauna che l’hanno portata ad essere dichiarata dall’Unesco “Riserva della Biosfera”.

La capitale dell’isola, Las Palmas de Gran Canaria è la città più popolata dell’arcipelago. È una città cosmopolita e centro di attività culturale ed economica. Si trova sulla costa nord orientale ed il suo porto accoglie croceristi da tutto il mondo. La sua spiaggia, Las Canteras è una delle più belle delle Isole Canarie e della Spagna. Il lungomare è un susseguirsi di hotel, ristoranti, negozi e bar. Difficile annoiarsi, è bello anche semplicemente passeggiare sul lungomare godendo della brezza marina e osservare le barche ormeggiate.

La città offre anche occasioni di cultura, di svago e shopping. Las Palmas è suddivisa in cinque distretti, ognuno dei quali comprende più quartieri. I più popolari sono La Vegueta, identificato come il centro storico, poi Triana e Ciudad Jardin i più turistici. Il centro storico ha il suo fascino per le molte isole pedonali ed i numerosi monumenti antichi esistenti. La zona che maggiormente gode di popolarità turistica è la parte nord intorno alla playa de Las Canters ed il porto e dove è concentrato il maggior numero di alberghi e locali turistici di vario genere. Qui si trovano l’Auditorium Alfred Kraus, il Parco di Santa Catalina, dove si festeggia il famoso Carnevale di Las Palmas e altri festival importanti; sempre in zona, vicino all’Auditorium, il Centro Commerciale di Las Arenas e più a nord il Centro Commercial El Muelle.

Altri punti di riferimento dei centri storici sono le piazze. Importanti sono la Plaza de Espana, Plaza de San Telmo, Plaza de Santa Ana, Plaza del Mercato.

Per visitare la città si possono utilizzare gli autobus, i Guaguas Municipales, che hanno una frequenza abbastanza rapida, dai 3 ai 15 minuti durante il giorno, oppure approfittare delle biciclette messe a disposizione dal comune. Il loro utilizzo è molto semplice, la gestione è affidata alla LPA bybike, informazioni dettagliate sul sito della società. La città ha una pista ciclabile che percorre, attraversandola, tutta la città turistica.

La cucina di Gran Canaria riesce a soddisfare i palati più variegati. Si va dalla verdura alla carne e al pesce. Ogni zona ha la sua peculiarità nella preparazione dei piatti locali, quindi lasciatevi incuriosire e seguite i consigli che ogni ristoratore vi propone quando si tratta di proprie specialità, vale senz’altro la pena assaggiare la cucina locale. Senza nulla togliere ai piatti di carne, tipo i carajacas (fegatelli marinati) o i ropa vieja ( spezzatino di carne e ceci), qui a Gran canaria la fa da padrona la cucina a base di pesce; tra le tante ricette spiccano la sopa de pescado, il caldo de pescado, il sarago ed il sancocho; da provare assolutamente le famose papas arrugadas accompagnate da speciali salse.

Seguendo la tradizione spagnola è d’uso prima di cena fermarsi nei vari Tapas bar a gustare questi tipici bocconcini preparati secondo proprie ricette sorseggiando un buon bicchiere di vino locale. Cè chi la cena la consuma passando di tapas in tapas, gustando varie ricette e specialità.

Un evento molto popolare a Gran Canaria, che richiama migliaia di turisti è il Carnevale, che si festeggia tra gennaio e febbraio. Questo evento è molto sentito ed i festeggiamenti coinvolgono residenti e turisti, strade e piazze si affollano di gente che balla e canta indossando costumi variopinti. La città si riempie di bancarelle e giostre e non manca, naturalmente, tanto cibo e vino.

Ci sono tanti e validi motivi per scegliere Gran Canaria come destinazione delle proprie vacanze. Il sole splende tutto l’anno ed il clima è ideale sia d’estate che d’inverno. La natura è incontaminata e si presta ad escursioni nell’entroterra alla scoperta di paesaggi di una bellezza unica, dove la flora e la fauna trovano il loro habitat ideale e sono, ovviamente, rigorosamente rispettate. L’isola prevede molti percorsi usati per il trekking che attraversano territori di diversa natura, dai paesaggi lunari, ai boschi di pini di montagna, alle distese di cactus, ai paesaggi archeologici e ai pendii rocciosi della costa. I sentieri seguono una mappatura collaudata per la sicurezza delle persone e perciò adatti ad escursionisti di ogni livello.

Il patrimonio paesaggistico di Gran Canaria è di immenso interesse, gran parte del suo territorio è Riserva Tutelata e gode di una speciale protezione delle istituzioni; questi luoghi sono inoltre un grande richiamo turistico e meta di molte escursioni di naturalisti; molto consigliate dalle guide sono il Parco Natural de Tamadaba, il Parco de Pilancones, il Parco Rural de Nublo, La Bandama, il paesaggio di Tafira, la Fataga e le Dune di Maspalomas.

Chi ama il mare, a Gran Canaria ha tante di quelle spiagge che fare una scelta è impossibile; tutte si presentano con una comune caratteristica, acqua cristallina e sabbia fine dorata. Alcune spiagge sono incorniciate in località turistiche di assoluto pregio, come Maspalomas, Anfi del Mar, Puerto Rico, Amadores, Las Canteras, per citarne alcune, ed altre, altrettanto belle, si trovano a ridosso di alte scogliere e spesso scelte dagli amanti di windsurf.

Lo sport acquatico è una disciplina praticata in tutta l’isola, sia a nord che a sud, ma la parte meridionale è decisamente la più frequentata dagli appassionati di windsurf, vela, surf, kite, snorkeling, immersione e pesca. Qui non si deve aspettare il bel tempo per tuffarsi nel mare cristallino, ogni giorno è buono per divertirsi.

Per la conformità molto varia del territorio, molti altri sport sono in uso a Gran Canaria, il Trekking, le scalate rocciose, il mountain bike, il jogging e naturalmente l’immancabile golf, che è praticabile in diversi Golf Club disseminati in tutta l’isola. Campi da golf che ospitano giocatori di tutti i livelli e dove si svolgono importanti tornei internazionali.

Il turismo, la mia professione. I viaggi, la mia passione.

Information

Find More  

Articles

Find More  

Utilizziamo Cookie tecnici e di terze parti. Cliccando su "Accetto" autorizzi l'uso dei cookie e accetti la nostra Cookie policy, potrai così beneficiare di tutte le funzioni di VACANZEnostop. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi